F i l o s o f i a

PODERE VECCIANO

Il vino che scopre la fertilità primordiale della Terra

Amiamo la natura, la terra e ricerchiamo una continua
sintonia con l’adozione di tecniche di coltivazione biologica:

  • seguire i cicli naturali dei vigneti,
  • curare la qualità delle uve,
  • vinificare con la massima attenzione.

Per questo nasce “Vitetica”, un codice comportamentale e vademecum lavorativo per noi
che coltiviamo questo magnifico sogno di una nuova agricoltura fondata sul rispetto di ciò che ci è più caro la “Terra” e per tutti coloro che vorranno con- dividerlo con noi.

Dal Suolo nasce tutto

In Vigna si genera tutto e la nostra opera quotidiana mira ad un massimo rispetto del ciclo naturale vegetativo della vite ed il suo habitat, mantenendo intatta la fertilità della terra, questo significa: zero chimica.

Massima tutela per la struttura del suolo, calpestato e lavorato solo con condizioni ottimali, cioè con “terreno in tempra”, inoltre i trattori utilizzati rispettano le più restrittive regole antinquinamento, dotati di pneumatici a bassa pressione per limitare al massimo la traccia di calpestamento.

In Vigna si accompagna il ciclo naturale

Le lavorazioni avvengono solo per ossigenare il terreno solitamente inerbito, ed il successivo interramento dopo lo sfalcio viene fatto solo con erbe spontanee, questo per evitare l’utilizzo di semi non provenienti dalla stessa unità agricola.

I trattamenti a base di zolfo e rame per difendere la vite dalle malattie abituali sono eseguiti con macchine irroratrici estremamente evolute che utilizzano un quinto dell’acqua utilizzata da quelle tradizionali, riducendo così i quantitativi di zolfo e rame che utilizziamo come unici anticrittogamici.

I nostri uomini in vigna, sia con opere manuali che con l’utilizzo di macchine agricole, hanno una formazione adeguata per garantire l’incolumità di chi lavora e la qualità degli interventi.

In Cantina

Tutto ha inizio quando le uve arrivano in cantina, ben preservate nell’integrità del frutto, controllate poi con una rigorosa cernita per separare l’eccellenza dalla qualità più ordinaria, anche se noi crediamo, che il grande lavoro di selezione principale vada fatto durante l’intero ciclo vegetativo e di crescita del grappolo

Eseguiamo pigiature lente, pressature delle uve soffici senza forzature che originano mosti solitamente che non abbisognano di particolari supporti tecnico-enologici. La qualità emerge sempre, evidenziando tutto il lavoro fatto in vigna dai nostri vignaioli.

Nulla di estremo, non amiamo modificare la dinamica naturale del concepimento del nostro vino, meno si interviene, più cresce “forte e sano” portando in se e a chi lo beve, tutta la sua vitalità e quel tocco di rusticità rurale che contraddistingue la nostra filosofia.
Il fabbisogno energetico di elettricità è coperto da un un impianto fotovoltaico, così come il sole matura il grappolo, ci fornisce tutta l’energia che serve per arrivare alla bottiglia.
In questi anni abbiamo arricchito la nostra esperienza con sani principi di agricoltura biologica e “Sinergica”che ci riportano ad un modo di vivere e coltivare la terra con la stessa saggezza di chi ci ha preceduto: contadini, allevatori, braccianti che pur non avendo le opportunità di oggi riuscirono a instaurare un rapporto sentimentalmente unico tra cielo e terra.